Commemorazione sessantennale dell’Eccidio di Kindu

Di David Bracci – Foto cortesemente concesse e realizzate da Andrea Cini.

Nella giornata di giovedì 11 novembre in occasione della commemorazione per il sessantennale dell’Eccidio di Kindu, presso il Sacrario di Kindu è stata celebrata una S. Messa dall’Ordinario Militare, S.E. Monsignor Santo Marcianò,alla presenza del Capo di Stato Maggiore dell’Aeronautica Militare, Generale di Squadra Aerea Luca Goretti.,il Comandante della 46ª Brigata Aerea Generale di Brigata Aerea Alessandro De Lorenzo oltre alle varie autorità civili e militari invitate sia di Pisa che della Toscana e i familiari dei tredici Caduti.

Durante la Santa Messa le più alte cariche militari presenti hanno ricordato con un filo di emozione sempre presente nonostante gli anni trascorsi,il tragico evento accaduto in Congo che segnò in modo indelebile la storia della 46ª Aerobrigata,fiore all’occhiello ed orgoglio della nostra ben amata Aeronautica Militare Italiana oltre che della nostra città di Pisa. Al termine della S. Messa, il Capo di Stato Maggiore dell’Aeronautica, Luca Goretti,è stato chiamato ad inaugurare,in un locale della “46esima” una mostra fotografica curata e illustrata dallo storico Paolo Farina.

La mostra contiene 26 pannelli con fotografie della missione dell’allora 46ª Aerobrigata (oggi 46ª Brigata Aerea). Come appendice alla mostra, sono stati esposti altri pannelli con fotografie più recenti sull’attività della 46ª Brigata Aerea, fino agli ultimi interventi per il trasporto di malati di Covid19, nel Marzo-Aprile 2020 e la recente operazione “Aquila Omnia” che ha visto i velivoli della Brigata assicurare, nello scorso mese di agosto un ponte aereo tra Kabul e il Kuwait per l’evacuazione degli afghani.

 

Dopo un breve discorso illustrativo da parte del Generale Alessandro De Lorenzo, è stata presentata al pubblico presente con una cerimonia di scoprimento del velivolo C119, la nuova livrea del Gate Guardian (cosi come viene chiamato in gergo) che sfoggia lo stesso tipo di colorazione di quelli che parteciparono alla missione ONU in Congo (denominata ONUC – ONU Congo), per l’occasione sapientemente restaurato da mani esperte dopo un lavoro durato qualche mese dentro il vecchio hangar del 98 Gruppo concesso per questo tipo di utilizzo. Contestualmente,è stata scoperta anche una relativa targa commemorativa a ricordo di tale evento. A cornice di questo evento sono stati invitati ed esposti in “mostra statica” alcuni velivoli dell’Aeronautica Militare (un Tornado,un Eurofighter,un M346 ed un F35) provenienti da vari Reparti in Italia, in segno di omaggio di tutta la Forza Armata ai caduti di Kindu.

VAI ALLA PHOTOGALLERY >>

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *